Descrizione Azienda
UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) UPMC è uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A.
Il Gruppo è leader nello sviluppo di servizi sanitari e programmi clinici efficaci e sostenibili, incentrati sulle persone.
UPMC Italy è la divisione italiana di UPMC – University of Pittsburgh Medical Center e opera in varie sedi (Campania, Lazio, Sicilia), nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.
Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all’eccellenza nel settore dell’healthcare.
I nostri valori
In UPMC, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di “QUALITÀ E SICUREZZA”, “DIGNITÀ E RISPETTO”, “ASCOLTO E ATTENZIONE”, “RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ”, “ECCELLENZA E INNOVAZIONE” svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un’esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.
UPMC Italy offre la possibilità d’inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all’interno dell’IRCCS ISMETTUPMC, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l. – https:www.ismett.eduit – una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, nato grazie a una partnership tra la Regione Siciliana e UPMC.
Posizione
La persona selezionata lavorerà insieme alle altre figure mediche coinvolte nel programma pediatrico. Parteciperà alle attività dell’ambulatorio generale di pediatria ed alla gestione di un ambulatorio specialistico di epatogastroenterologia pediatrica, con particolare riguardo alle problematiche legate alle malattie rare ed autoimmuni di rilevanza epatogastroenterologica e alle problematiche relative alla trapiantologia degli organi addominali e relativi programmi di immunosoppressione. Inoltre, svolgerà attività di reparto occupandosi della gestione di pazienti con problematiche di natura sia medica che chirurgica, in stretta collaborazione con i colleghi chirurghi, e parteciperà alle attività di reperibilità pediatrica e di guardia. Infine, avrà anche l’opportunità di dedicare parte del proprio tempo all’attività di ricerca medica e scientifica.
Richieste
* Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o titolo equipollente per legge (riconosciuto in Italia).
* Diploma di specializzazione in Pediatria riconosciuto in Italia o titolo equipollente per legge, già conseguito o iscrizione all’ultimo anno di corso di specializzazione.
* Iscrizione all’albo.
* Regolare assolvimento degli obblighi di Educazione Continua in Medicina (ECM) secondo le disposizioni vigenti.
Titoli Preferenziali:
* Produttività scientifica valutata con il valore Hindex.
* Precedente esperienza professionale di almeno 2 anni in area pediatrica ad indirizzo epatologico.
Completano il profilo: buona conoscenza della lingua inglese, ottime capacità analitiche, motivazione e intraprendenza, capacità di adattamento al cambiamento, flessibilità, ottima gestione del tempo, capacità di lavorare in team e attitudine al confronto multidisciplinare.
La posizione contrattuale offerta sarà commisurata all’esperienza e competenze della candidatoa presceltoa.
Sede di lavoro: Palermo.
Le candidature dovranno pervenire entro giorno 27 gennaio 2025.
Altre informazioni
La ricerca, secondo il d.lgs. 1982006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia, credo religioso e abilità fisica.
Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature conformi alle condizioni di cui al comma 16ter dell’Art. 53 del D. Lgs. n. 1652001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).
UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature nonché all’idoneità delle medesime.
Si richiede di NON inserire nel campo “email” del modulo on line indirizzi di posta elettronica certificata (PEC), ma esclusivamente indirizzi e mail.
Le persone interessate (L. 90377), dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento 2016679) dovranno compilare la domanda di partecipazione on line.